Chiesa della SS.ma Trinità dei Pellegrini

Via dei Pettinari 36/A – Roma

 

Chiesa SS. Trinità dei Pellegrini

 

La chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini è un luogo di culto cattolico che si trova nel centro storico di Roma, nel Rione Regola, ed è vicina ad importanti monumenti come Palazzo Farnese, Ponte Sisto e la celebre Via Giulia.

 

Regola è il settimo rione di Roma, indicato con R. VII.

Il nome deriva da Renula, ovvero da quella rena soffice che ancora oggi il fiume Tevere deposita durante le piene. Lo stemma del rione è un cervo rampante in campo turchino. Gli abitanti si dicevano (quando ancora i rioni avevano una identità sociale) Regolanti.

Durante il periodo della antica Roma, tale zona apparteneva al Campo Marzio. In particolare, nell’attuale Regola c’era il Trigarium, ovvero lo stadio dove si allenavano gli aurighi che montavano la triga, che era un carro trainato da tre cavalli.

Secondo la suddivisione politica che fece Augusto della Roma imperiale, l’attuale Regola faceva parte della IX regione detta Circus Flaminius. Nel Medioevo entrò a far parte della IV delle sette regioni ecclesiastiche, anche se a quel tempo i confini dei rioni non erano delimitati con grande chiarezza.

Anche a causa delle frequenti inondazioni del Tevere, gran parte della zona era paludosa, e fu bonificata verso la fine del Medioevo.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. - Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Eventuali dati raccolti saranno utilizzati solo per uso interno e non saranno divisi con terze parti. Il sito utilizza la protezione SSL pertanto ogni operazione di trasmissione dati e' criptata e non accessibile da terze parti. Continuando con la navigazione accetti automaticamente le suddette condizioni.

Chiudi